CHI SIAMO
Diagnostica Bergamo

Direttore sanitario: Dr. Sergio Pesenti
- Aiuto corresponsabile agli Ospedali Riuniti di Bergamo fino al 2000.
- Libero professionista consulente presso Policlinico San Marco di Zingonia, Clinica Castelli Bergamo e Humanitas Gavazzeni fino all'anno 2017.
- Dal Dicembre 2017 responsabile delle unitá operative radiologiche Habilita ( Habilita Zingonia, Habilita San Marco Bergamo, Habilita Clusone ed Ospedale Faccanoni di Sarnico ).
- Consulente di Humanitas Castelli
Nel corso della carriera ho approfondito con particolare attenzione la diagnostica ecografica, la risonanza magnetica e la tac sia per lo studio e il follow up delle patologie neoplastiche ( specialità in Radiologia ottenuta presso il centro Tumori di Milano) che per lo studio della patologia osteo-articolare e muscolo scheletrica.
L'esperienza agli OORR di Bergamo mi ha consentito di consolidare e approfondire le mie conoscenze di patologia neonatale e pediatrica

Responsabile amministrativa e legale rappresentante: Dr.ssa Alessia Magni
- Dal 2000 – al 2006: Assistente Sociale presso RSA S. Giuseppe di Dalmine (3 anni)
- Assistente sociale presso Comuni Levate , Comun Nuovo e Canonica d’Adda (2 anni)
- Assistente sociale presso Cooperativa Sociale AEPER di Bergamo (1 anno)
- Dal 2006 a settembre 2023: Consigliere di amministrazione e Responsabile amministrativa del Poliambulatorio – Laboratorio Analisi Mediche LAM Centro Biomedico di Cassano d’Adda
- Dal mese di Ottobre 2023 :
Legale rappresentante e responsabile amministrativa del poliambulatorio Diagnostica Bergamo srl sito a Treviolo in Piazza Monsignore Premarini, 2
Istruzione: - Diploma Liceo Socio-psico-pedagogico conseguito presso il Collegio degli Angeli di Treviglio
- Diploma Universitario di Servizio Sociale conseguito presso l’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano (21 dicembre 1999)
- Iscritta alla sezione B dell’albo degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia con il n. 6693/B
Corsi di formazione: Marzo 2007 : corso “Customer Satisfaction: evoluzione di un modello” di Regione Lombardia
Luglio 2013: corso “Formazione GASS” di Lombardia Informatica
Novembre 2015: “Ricetta dematerializzata” di Lombardia Informatica
Aprile 2022 : “progetto GP++ Regione Lombardia”

Medico Radiologo: Elena Signorelli (ecografie)
- Laureata in Medicina e Chirurgia Presso l'Università di Milano nel 1991 e ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Radiodiagnostica nel 1998.
- Ha lavorato presso il Gruppo San Donato a Ponte San Pietro.
Attualmente lavora presso il centro Habilita e alla clinica San Francesco di Bergamo e possiede una particolare esperienza nella diagnostica senologica.

Medico Pediatra: Carlo Poggiani (Ecografie neonatali)
- Ha svolto attività di Neonatologo presso il Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale degli Ospedali Riuniti di Bergamo dal 1977 al 2001 e successivamente presso l’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona fino al 2019
- Dai primi anni’80 si è perfezionato in Ecografia Pediatrica frequentando Servizi di Radiologia Pediatrica in Europa, Canada e Stati Uniti
- Dal 2001 a tutt’oggi Responsabile della Scuola Avanzata di Ecografia in Neonatologia e Pediatria con sede presso la Patologia Neonatale degli Ospedali Riuniti di Bergamo / Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo
Svolge attività di volontariato come Medico Ecografista presso Patologia Neonatale HPG23-Bergamo

Medico Radiologo: Sergio Pesenti
- Aiuto corresponsabile agli Ospedali Riuniti di Bergamo fino al 2000.
- Libero professionista consulente presso Policlinico San Marco di Zingonia, Clinica Castelli Bergamo e Humanitas Gavazzeni fino all'anno 2017.
- Dal Dicembre 2017 responsabile delle unitá operative radiologiche Habilita ( Habilita Zingonia, Habilita San Marco Bergamo, Habilita Clusone ed Ospedale Faccanoni di Sarnico ).
- Consulente di Humanitas Castelli
Nel corso della carriera ho approfondito con particolare attenzione la diagnostica ecografica, la risonanza magnetica e la tac sia per lo studio e il follow up delle patologie neoplastiche ( specialità in Radiologia ottenuta presso il centro Tumori di Milano) che per lo studio della patologia osteo-articolare e muscolo scheletrica.
L'esperienza agli OORR di Bergamo mi ha consentito di consolidare e approfondire le mie conoscenze di patologia neonatale e pediatrica

Medico Radiologo: Stefano Dova (Ecografie, specialista in Radiodiagnostica)
Iscritto all'Albo professionale dei Medici di Milano con il numero 32676 dal 19-71993.
Nel novembre 1993 è stato ammesso alla Scuola di Specializzazione in Radiologia dell'Università di Milano, Direttore Prof. C.M. Uslenghi dove nel novembre 1997 si è specializzato riportando la votazione di 70/70.
Dal 16 aprile 1996 al 15 gennaio 1998 ha ricoperto il ruolo di assistente incaricato presso il Servizio di Radiologia Cattedra di Radiologia dell'Università di Milano (Direttore Prof. Carlo Matteo Uslenghi) con rapporto di lavoro a tempo pieno.
Dal 16 gennaio 1998 al 31 marzo 2000 ha ricoperto il ruolo di assistente prima incaricato poi di ruolo con rapporto di lavoro a tempo pieno presso il Servizio di Radiologia dell' ospedale di San Giovanni Bianco.
Dal 1 aprile 2000 al 15 marzo 2001 ha ricoperto il ruolo di aiuto con rapporto di lavoro a tempo pieno presso il Servizio di Radiologia dell' ospedale Bolognini di Seriate.
Dal 16 marzo 2001 al 15 gennaio 2007 ha ricoperto il ruolo di aiuto con rapporto di lavoro a tempo pieno presso il Servizio di Radiologia del Policlinico di Ponte San Pietro.
Dal 16 gennaio 2007 ha optato per la libera professione collaborando con IMS nelle strutture Policlinico San Pietro , Policlinico San Marco, Clinica San Camillo e Clinica S. Ambrogio. Collabora inoltre con la Clinica Castelli, il Poliambulatorio San Nicolò.
Dal gennaio 2016 svolge attività libero professionale presso il centro di Radiologia e Fisioterapia di Bergamo, Synlab nella sede di Lecco ed il Centro Don Orione di Bergamo.
Dal gennaio 2020 al maggio 2021 ha ricoperto l’incarico di responsabile del servizio di radiologia e di risonanza magnetica della sede di Lecco di Synlab.
Dal giugno 2022 svolge attività libero professionale presso i servizi di radiologia di Habilita.
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali e pubblicato 35 lavori su riviste nazionali e internazionali.
E' socio ordinario dell'Associazione Italiana di Radiologia Medica dal 1993.

Medico: Miriam Fumagalli
- Università Statale di Milano , Laurea 2006, Specializzazione 2012
- Corso semestrale di LASERterapia e LASER chirurgia 2017, Agorà Scuola di Medicina Estetica Milano
Specializzazioni:
- Flebologia
- Chirurgia Vascolare
- Angiologia

Medico: Federico Villa
- Ortopedico specializzato nella chirurgia protesica Robotica mininvasiva di Anca e Ginocchio.
- Si è formato presso importanti centri ospedalieri quali l’Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano, il Policlinico Gemelli di Roma e L’ Istituto Poliambulanza di Brescia.
- Ha avuto la possibilità di approfondire le sue conoscenze presso L’ Unità di Chirurgia del Ginocchio dell’ Hospital Universitari Vall d’Hebron di Barcellona.
Dal 2020 al 2022 ha lavorato presso L’Unità di Chirurgia Protesica di Anca e Ginocchio di Humanitas Gavazzeni a Bergamo.
Da Febbraio 2022 svolge la sua attività chirurgica presso l’Unità di Chirurgia Protesica mininvasiva e robotica di anca e ginocchio dell’ Ospedale San Raffaele di Milano.

Medico: Elisa Gualandris
- Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università Milano Bicocca nell'Ottobre 2009, nel medesimo ateneo consegue la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa nel Maggio 2015.
Istruzione e Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Milano Bicocca in data 14/10/09
Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presso Università Milano Bicocca in data 20/05/15
Abilitazione: Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 06767

Fisioterapista OMPT: Andrea Imbesi
- Laureato presso Università degli Studi di Milano. Specializzato in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso Università degli Studi di Genova.
Numerose esperienze lavorative in realtà della provincia di Bergamo
.
Chi è il Fisioterapista OMPT:
Il Fisioterapista OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist) è un professionista altamente specializzato nella gestione delle condizioni neuro-muscolo-scheletriche, che si avvale di trattamenti specifici che includono tecniche manuali ed esercizio terapeutico. Dopo un accurato ragionamento clinico, vengono proposte soluzioni in linea con le più recenti e disponibili acquisizioni della letteratura scientifica, consentendo di prendersi carico del paziente a 360°.
Questo titolo viene conseguito unicamente tramite un percorso di Master Universitario conforme ai requisiti dell’International Federation of OMPT, primo sottogruppo della WCPT (associazione mondiale dei fisioterapisti riconosciuta dall’OMS). Nell’ambito della fisioterapia muscoloscheletrica, tale titolo costituisce il più elevato grado di formazione, consentendo al professionista di ottenere completa autonomia nella valutazione e nel trattamento dei disturbi stessi.

Osteopata: Sanjiv Tiraboschi
Specialista in Terapie Manuali e Disfunzioni del Sistema Muscolo-Scheletrico
- Mi sono diplomato presso l'Istituto SOMA con una tesi incentrata sulla fibromialgia e ho accumulato oltre 1000 ore di tirocinio pratico, acquisendo competenze avanzate nell'identificazione e nel trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche, viscerali e cranio-sacrali, affinando una metodologia basata su evidenze scientifiche.
- Il mio approccio terapeutico si distingue per la capacità di individuare e trattare in modo preciso le disfunzioni a livello muscolo-scheletrico, viscerale e cranio-sacrale, garantendo un intervento mirato e sicuro. Ogni trattamento è costruito sulla base delle esigenze specifiche di ciascun paziente, con l'obiettivo di migliorare la sua funzionalità e il suo benessere globale.
Cosa tratta l’osteopata:
L'osteopata agisce manualmente per migliorare la mobilità e il benessere del corpo, favorendo l'autoguarigione. Ecco un elenco delle principali problematiche che un osteopata può trattare:
- Dolori muscolari e articolari (lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, ginocchio, spalla, gomito, anca, caviglia e contratture muscolari)
- Alterazioni posturali
- Cefalee
- Disordini temporo-mandibolari (bruxismo, disfunzioni ATM, Difficoltà masticatorie e deglutitorie)
- Disturbi gastro-intestinali (reflusso, stitichezza, coliche)
- Vertigini e problemi dell’equilibrio
- Disturbi del pavimento pelvico

Otorinolaringoiatra: Andrea Catalano
Specialista in Otorinolaringoiatria formato all’Università degli Studi di Ferrara.
Dopo la specializzazione ho lavorato presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, qui la mia attività si è focalizzata sempre di più sulla patologia ORL e sulla chirurgia funzionale, in particolare del naso e dei seni paranasali.
Esperienza nella gestione multidisciplinare delle nuove terapie biologiche nella Poliposi Nasale.
- Esperto nei Disturbi Respiratori del Sonno e nella gestione ORL della Sindrome delle Apnee Notturne.
Da maggio 2025 in forze all’Unita Operativa di Otorinolaringoiatrica della Clinica Humanitas Castelli di Bergamo.

Medico: Marianna Messa
- Biologa Nutrizionista, specialista in Scienza dell'Alimentazione.
- Esperta in Medicina Naturale ed Esperta in Nutrizione Sportiva, Esperta in infiammazione e professionista in terapia nutrizionale, Nutrizione Clinica ed educazione alimentare.
Si impegna a costruire rapporti duraturi con i pazienti perchè la personalizzazione è l'ingrediente mancante.
Sulla bilancia va messo altro oltre al peso, perchè spesso il peso è sopra di noi e mangiamo per motivi diversi dalla fame. Un approcio innovativo con tecniche di mindful eating ; percorsi di Intuitive Eating e bioenergetica.
Mettiti in contatto per saperne di più e iniziare a costruire uno stile di vita più sano e adatto alle esigenze di oggi.

Medico: Umberto Giaroli
Il Dr. Umberto Giaroli esercita la sua professione in provincia di MI.
Dal 22/07/1992 è iscritto all'albo Provinciale dei Medici Chirurghi di MILANO, nel 1992 ottiene la laurea in Medicina e chirurgia a Milano.
Infine si specializza in Chemioterapia a Milano il 05/11/1996.
Titolo equipollente in Dermatologia e Venereologia conseguito nel 2001; autorizzazione ordine dei Medici di Milano prot. 6303 del 28-09-2001 per l'utilizzo della dizione "Dermatologia e Venereologia"
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano nel 1992. Diploma di specializzazione in Chemioterapia conseguito presso l’Università degli Studi di Milano con pieni voti assoluti e lode nel 1996. Titolo equipollente in Dermatologia e Venereologia conseguito per l’attività nel 2001. Iscrizione all’Albo professionale dei Medici Chirurghi di Milano al numero 31969. Iscrizione albo medici medicina ad indirizzo estetico (n. 99) Ordine dei Medici di Milano. Esperienza professionale specifica in laserterapia dermatologica, dermatologia estetica correttiva e dermocosmetologia medica. Specializzato in diversi trattamenti con laser, tra i quali il controllo nei ed eventuale loro rimozione, rimozione di cisti sebacee, fibromi cutanei, verruche, angiomi, capillari, macchie della pelle, cicatrici, cheloidi. Consulente in Dermocosmetologia per conto di diverse aziende farmaceutiche e cosmetiche, ha avuto esperienza professionale specifica in laserterapia dermatologica, dermatologia estetica correttiva e dermocosmetologia medica. Vanta numerose partecipazioni in qualità di relatore e non a congressi scientifici nazionali e internazionali.
Richiedi un appuntamento
È possibile prenotare il tuo esame direttamente online collegandosi all’APP.